Non profit
Quattro progetti per valorizzare le donne del Sud
Annunciati oggi da Fondazione con il Sud e Enel Cuore Onlus
di Redazione
La Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus presentano oggi i quattro “progetti esemplari” finanziati con il “Bando Donne Integrazione e Periferie” per il riscatto economico sociale e culturale delle donne in alcune periferie “centrali” e disagiate del Sud Italia.
Le aree interessate dagli interventi sono i quartieri Forcella di Napoli, Zisa di Palermo, Marina di Cagliari. I progetti, sostenuti da Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore con 1,1 milioni di euro, coinvolgono complessivamente nelle partnership 38 organizzazioni tra associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e imprese private.
Ecco i quattro progetti vincitori:
“Piazza bella Piazza”, a Forcella (Napoli), promosso dall’Associazione C.O.R.A. Onlus, per la realizzazione di un knowledge hub di cinque principali servizi: Sportello donne, Sportello immigrate/i; Children Parking e moduli di cura dei bambini e Laboratorio teatrale.
“Ieri, Oggi e Domani”, promosso dall’Associazione Ariete Onlus, prevede invece un insieme coordinato di attività per la valorizzazione del ruolo delle donne presenti a Forcella. Le attività comprendono sia interventi nell’area dell’inserimento lavorativo che nella costruzione di processi culturali per la diffusione della cultura della presenza e della forza delle donne che vivono nel quartiere.
“Domina” promosso dall’Associazione Il Vaso di Pandora, si svolgerà alla Zisa di Palermo. Il progetto vuole riqualificare il ruolo della donna, anche sostenendo la costruzione di un nucleo femminile produttivo. Oltre ad attività di aggregazione, promozione, informazione e animazione territoriale, il progetto intende stimolare la creazione di impresa, supportando le donne con percorsi individuali e collettivi che prevedono l’offerta di servizi di orientamento, formazione, coaching, consulenza e incubazione di impresa.
A Marina di Cagliari sarà realizzato il progetto “Marinando” (Modelli Alternativi di Reti Inclusive e Nuove Azioni Negoziate per le Donne) promosso dall’Associazione di Volontariato Donne al Traguardo Onlus con l’obiettivo di formare una rete capillare di attori locali che implementi modelli innovativi di sviluppo, in un’ottica di pari opportunità, sperimentando servizi che favoriscono da una lato l’emersione della donna dall’esclusiva localizzazione nella vita domestica, e dall’altro l’attivazione di nuove modalità di organizzazione dei tempi di vita familiari per facilitare l’occupabilità delle donne, sociale e lavorativa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.