Welfare

Quei braccialetti da 6 milioni l’anno

La denuncia del Sappe

di Redazione

Sei milioni blindati in una stanza al Viminale. Non si tratta di un tesoretto nelle casseforti dell’Interno, ma del prezzo che i contribuenti sborsano ogni anno a Telecom per il nolo dei famosi braccialetti elettronici per detenuti. Tutti inutilizzati. La misura alternativa, pensata per i reati meno gravi e voluta dal ministero della Giustizia (nella foto, il Guardasigilli, Angelino Alfano), naufragò subito dopo le prime sperimentazioni del 2001. Da allora, di cinturini elettronici ogni tanto si riparla «senza però la volontà politica di rimetterli in funzione, previo adeguamento alle nuove tecnologie» denuncia Donato Capece, segretario del Sappe, il sindacato autonomo della Polizia penitenziaria. Quel che è sicuro e che si continuerà a pagare fino al 2011, anno in cui finalmente scadrà il contratto.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.