Non profit

Quel che serve alle coop serve anche al Paese

Analisi

di Redazione

di Sergio D’Angelo*
Il sistema italiano di welfare, a fronte dei cambiamenti demografici e della composizione stessa della società, deve finalizzare in modo più idoneo le risorse disponibili, accrescere la dimensione degli investimenti per le politiche attive del lavoro, le politiche per la casa, i servizi di cura alle persone, partendo dalle cresciute aspettative di vita e dalla riduzione della natalità, dalla necessità di più lunghi periodi di formazione scolastica, dalla maggiore mobilità del lavoro. La qualità dello sviluppo è importante quanto il tasso di crescita economica: per questo la povertà va combattuta, le disuguaglianze devono essere contenute entro limiti accettabili e socialmente sostenibili, e le politiche pubbliche devono essere indirizzate ad attività in grado di favorire il miglioramento nel lungo periodo del tenore di vita dei cittadini. Il principio da assumere è quello di soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la possibilità di soddisfare quelle delle generazioni future. Il welfare deve fare i conti con i nodi della riforma del sistema previdenziale e della sanità, in modo da garantire sostenibilità di lunga durata, capacità di tutela delle condizioni di vita delle fasce più deboli della popolazione, equità tra le persone e le generazioni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.