Non profit

Qui sono protette perfino paludi e torbiere

Le politiche per il territorio

di Redazione

Nella provincia autonoma di Trento sono stati istituiti tre parchi: il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Naturale Adamello-Brenta e il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, custodi di un ambiente incontaminato.

RISERVE NATURALI
Esistono in Trentino quattro riserve naturali: la Riserva Naturale Integrale delle Tre Cime del Bondone, la Riserva Naturale Guidata di Cornapiana, la Riserva Naturale Guidata di Campobrun e la Riserva Naturale Guidata della Scanuppia. Hanno estensione notevolmente inferiore ai parchi, ma sono sottoposti a vincoli e tutele e sono gestite direttamente dalle Provincia di Trento.

BIOTOPI
Nel corso degli ultimi anni è andata aumentando la consapevolezza della necessità di tutelare quelle parti del territorio come paludi, torbiere e zone umide in generale, che costituiscono un patrimonio bioecologico particolarmente significativo. I biotopi individuati e considerati di importanza primaria nel territorio trentino sono 68.

GLI ECOMUSEI
Ecomuseo del Viaggio
Valsugana orientale e Tesino
Il viaggio è il tema di fondo di questo ecomuseo lungo la Via Claudia Augusta Altinate che recupera e valorizza la memoria locale.
Info: www.ecomuseodelviaggio.net

Ecomuseo Porta del Trentino
Valle del Chiese. Comune di Pieve di Bovo
Museo all’aperto con l’attraversata sul Chiese, i manufatti legati ai vecchi mestieri, l’antica fucina, il vecchio mulino, l’angolo del boscaiolo e del carbonaio, la fornace per la calce, il roccolo.
www.visitchiese.it

Ecomuseo del Vanoi
Vanoi. Comune di Canal San Bovo
Un sentiero etnografico che si snoda per 25 chilometri.
www.ecomuseo.vanoi.it

Ecomuseo Argentario
Altipiano dell’Argentario, comune di Civezzano
Nasce nel 2005 dall’impegno della comunità ed è finalizzato allo sviluppo sostenibile.
Info: http://nuke.ecoarge.net

Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino
Val di Pejo
Percorsi tra boschi e masi rurali, per buona parte nel Parco Naturale dello Stelvio, che testimoniano l’evoluzione dell’abitare contadino negli ultimi secoli.
www.ecomuseopeio.it

Ecomuseo della Judicaria
Valli Giudicarie Esteriori
Nell’area delle Terme di Comano tra il Parco fluviale del Sarca, i biotopi, l’oasi naturalistica del WWF, l’area palafitticola di Fiavé, il borgo medioevale di Canale.
Info: www.dolomiti-brenta.it

Ecomuseo del Lagorai
Primiero e Lagorai
Punta a valorizzare il territorio con le sue tradizioni e il suo paesaggio.
www.ecomuseolagorai.eu

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.