Cultura

qui wireless e homeless vanno in coppia

di Redazione

La San Giovanni di Pesaro
Inaugurata nel 2002, la biblioteca è rinata come “strada coperta” che collega due vie poco frequentate del centro storico. I libri e le collezioni sono proposti secondo la logica di vetrine lungo un passaggio, per solleticare la curiosità dei passanti. Un caffé, poltrone di design, fasciatoi per neonati sono dettagli che contribuiscono a farne un luogo accogliente.

La fornace di Maiolati Spontini
Ha sede, dal 2004, dentro una vecchia fornace di laterizi. Biblioteca, spazio incontri e sala musica convivono in uno spazio unico, da fruire in maniera fluida, completamente wireless. Nella biblioteca trovano casa anche alcune associazioni del territorio.

Salaborsa di Bologna
La nuova Salaborsa è stata inaugurata nel 2001. Si possono vedere film direttamente in biblioteca e prendere in prestito palmari per ascoltare musica. Nel settore ragazzi ci sono libri illustrati e romanzi per un totale di 48 lingue diverse. Grazie a un ingresso privo di barriere, in inverno è gettonatissima dagli homeless che vi passano la giornata leggendo.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it