Non profit
Raccogliere i tappi di plastica aiuta anche a costruire acquedotti
In Italia sono diverse le realtà che raccolgono i tappi di plastica delle bottiglie che, una volta rivenduti alle industrie di trasformazione delle materie seconde, vanno a finanziare vari progetti
Sono una ragazza di Civitanova Marche (MC) e vorrei saperne di più sulla ?raccolta dei tappi di plastica?. È possibile contribuire? Come posso fare?
Maria Laura C. (email)
In Italia sono diverse le realtà che raccolgono i tappi di plastica delle bottiglie che, una volta rivenduti alle industrie di trasformazione delle materie seconde, vanno a finanziare vari progetti. Ci sono associazioni animaliste che attraverso, appunto, la raccolta dei tappi stanno finanziando i rifugi per i cani (apar_canile@hotmail.com), oppure le sezioni dell?Unitalsi di Udine e Trieste che in Friuli Venezia Giulia (info@unitalsiudine.it – tel. 040.370498) con i fondi ricavati hanno acquistato ausili e carrozzine per i disabili. Ci sono poi altre realtà che nella raccolta dei tappi di plastica hanno individuato il metodo per finanziare i propri progetti nei Pvs. Il Comune di Martellago (in provincia di Venezia), per esempio, ha attivato attraverso il servizio ambientale la collaborazione con l?Avis e l?Aido che sostengono l?iniziativa Raccogli un tappo per un sorriso.
In particolare si può citare il Centro mondialità sviluppo reciproco che ha dato vita a una campagna di raccolta dei tappi di plastica Dall?acqua per l?acqua… facciamola bere anche in Tanzania. Si tratta di un?iniziativa nazionale con centri di raccolta un po? in tutta Italia e che nel 2004 ha raggiunto l?obiettivo di realizzare un acquedotto a Bahi. È possibile anche mettersi in contatto con l?organizzazione per attivare la raccolta anche in altre zone d?Italia (tel. 0586.887350 – www.cmsr.org/campagne/tappi.htm).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.