Non profit
Raccolta record: 31,2 milioni
Successo per la maratona tv. L'effetto Ferrari funziona
di Redazione

La maratona tv Telethon per la ricerca scientifica a favore delle malattie genetiche si è chiusa con l’incasso record di 31,2 milioni. L’assegno è stato consegnato al presidente di Telethon, Luca Cordero di Montezemolo, dai conduttori della maratona televisiva, Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi e dal presidente Rai Paolo Garimberti. Il gruppo Bnp Paribas è stato il principale donatore privato, consegnando un assegno da 13 milioni. La raccolta fondi comunque prosegue fino al 16 dicembre.
Il messaggio di Napolitano. L’ Italia può essere orgogliosa dei risultati ottenuti dai suoi ricercatori e scienziati nel campo delle malattie genetiche e della generosità mostrata dai cittadini nel sostegno a campagne come quella di Telethon. È uno dei passaggi del videomessaggio del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «L’appello a sostenere la campagna Telethon quest’anno assume un aspetto nuovo, perchè posso parlarvi avendo accanto l’esempio vivente della straordinaria qualità dell’impegno di Telethon abbiamo qui cinque bambine e bambini che hanno affrontato la malattia e l’hanno potuta superare grazie a Telethon». «Telethon, come credo voi oramai sappiate», continua Napolitano, «studia ed affronta le malattie genetiche nella loro terribile varietà e difficoltà e indica dei rimedi che possono riportare alla vita dei bambini come questi: sono tornati alla vita, sono tornati alla normalità, crescono, studiano, avranno un avvenire che noi auguriamo sia il più felice, e lo avranno grazie a quello che ha fatto Telethon, a quello che hanno fatto i ricercatori italiani, a quello che hanno fatto gli uomini di scienza italiani. E credo non ci sia impiego migliore anche delle risorse che, per solidarietà, gli italiani fanno affluire a Telethon attraverso questa campagna».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.