Welfare
Raddoppiati gli assisti della Cri di Milano – Monza e Brianza
Oltre 54mila gli assistiti del programma "Aiuto Alimentare agli Indigenti". Oggi la seconda distribuzione mensile di cibo
di Redazione
Si è svolta oggi la seconda distribuzione mensile di cibo (dopo quella del 15 settembre) a più di 54.085 assistiti nell’ambito di “Aiuto Alimentare agli Indigenti”, un programma nazionale della Croce Rossa Italiana, che il Comitato provinciale di Milano e di Monza-Brianza porta avanti per cercare di contrastare la povertà e i fenomeni di indigenza. L’attività prevede la distribuzione di viveri di prima necessità ai beneficiari (anziani, malati e senza fissa dimora), assistiti direttamente dall’ampia rete territoriale della Cri o indirettamente da una delle 65 associazioni (tra Parrocchie, Comunità d’accoglienza, Chiese Evangeliche, Mense cittadine) iscritte al programma.
Nell’ultimo anno il numero degli assistiti è quasi raddoppiato dai 33.194 del 2008 ai 54.085 di quest’anno.
«Oggi, dopo la distribuzione di metà mese di quasi 16.000 chili di pasta e 26.784 litri di latte abbiamo distribuito 14.700 chilogrammi di riso e 12.200 di formaggio. Raffrontando i dati sulle quantità distribuite nel 2007 e nel 2008 con quelle dei primi 9 mesi del 2009 risulta evidente come nell’ultimo anno la necessità di distribuire cibo anche due volte al mese ai nostri beneficiari, abbia aumentato sensibilmente le quantità rispetto all’anno precedente», commenta Alberto Bruno, presidente del Comitato provinciale di Milano competente anche per la provincia di Monza-Brianza della Croce Rossa Italiana.
Il Programma d’aiuto alimentare Cri, nato vent’anni fa dalla consapevolezza della situazione di diffuso disagio sociale che caratterizza parti di popolazione italiana, è realizzato in collaborazione con l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura e l’Ente Risi ed è finanziato annualmente con fondi europei. Questa azione di aiuto viene svolta su tutto l’arco nazionale dalla Croce Rossa Italiana mentre il Comitato provinciale di Milano si fa carico dell’intervento nell’ambito territoriale di competenza attraverso il supporto logistico necessario all’efficace funzionamento del servizio mettendo a disposizione personale, attrezzature e mezzi occupandosi di ricevere, conservare e assegnare i prodotti ai diretti interessati sia attraverso la propria rete territoriale composta da 34 unità comunali, sia attraverso le proprie strutture provinciali del Centro Polifunzionale d’Emergenza CRI a Bresso. Le consegne avvengono a cadenza mensile: a volte ne vengono fatte anche due al mese.
«Gli effetti della crisi internazionale sono ormai tangibili e i numeri non mentono», aggiunge Alberto Bruno. «i dati ci indicano un crescente bisogno di aiuti materiali per far fronte ad una condizione di vita che porta sempre più famiglie a non riuscire ad arrivare alla fine del mese. Anche se non possediamo la ‘bacchetta magica’ per dare una soluzione alla crescente diffusione delle povertà, noi ci impegniamo da anni anche su questo fronte, per ridurre il danno con quell’ impegno sociale, morale e solidale che è patrimonio dell’azione della Croce Rossa».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.