Volontariato
Rai: Commissione di vigilanza ok al contratto di servizio
Ma chiede integrazioni
di Redazione
La commissione di Vigilanza sulla Rai ha approvato all’unanimita’ il parere favorevole sul contratto di servizio, siglato tra l’azienda pubblica televisiva e il governo per gli anni dal 2007 al 2009. Tra le modifiche suggerite, un’accelerazione nel passaggio al digitale terrestre, maggiore attenzione a qualita’ e accessibilita’ dell’offerta per i disabilili e per chi oggi non e’ raggiunto dal segnale terrestre, introduzione di criteri di trasparenza e meritocrazia, anche per la selezione del personale. Il parere, obbligatorio ma non vincolante, torna ora all’attenzione del ministero delle Comunicazioni che analizzera’ le proposte di modifica suggerite dalla Commissione in vista del contratto di servizio definitivo.
”Ora e’ importante che il ministero delle Comunicazioni, come peraltro ha annunciato tramite il sottosegretario Vimercati, e la Rai diano attuazione alle proposte migliorative contenute nel parere della commissione, che e’ l’unico organo parlamentare che si e’ potuto esprimere in merito”. Lo afferma Marco Beltrandi (Rnp), relatore del parere sul contratto di servizio 2007-2009. Tra le principali modifiche proposte, Beltrandi sottolinea l’attenzione al ”sociale” e alla qualita’ della programmazione, l’accessibilita’ piena ai disabili di quote rilevantissime dell’intera programmazione (finalmente sono state ascoltate le richieste delle associazioni), la tutela delle minoranze linguiste e dei minori, una rivoluzione completa nell’ambito della multimedialita’ della Rai, la programmazione regionale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.