Non profit

RANDAGISMO. Anmiv, «L’abbattimento dei cani è fallimentare»

La denuncia dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani

di Redazione

 «La proliferazione dei randagi incontrollati e le conseguenti ipotesi di abbattimento rappresentano il fallimento della prevenzione nel campo della sanità pubblica».

Carlo Scotti dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, responsabile del progetto Leavet, dichiara che “l’emergenza randagismo è un fenomeno cronico nel nostro Paese, tanto più nel Sud, sottovalutato da decenni e ancora affidato ad una legge della prima Repubblica, la 281, che ha palesato nel tempo tutti i suoi limiti attuativi, ritardi scientifici e sprechi economici. Nel frattempo la medicina veterinaria ha fatto  passi da gigante sul fronte della prevenzione e della gestione degli animali senza proprietario, elaborando studi e programmi di intervento nei canili. Tutte conquiste ignorate”.

«E adesso, tocca assistere a tesi da “soluzione finale”  – è l’amaro commento di Scotti- per le incapacità di amministrazioni e addetti ai lavori che non hanno mai coinvolto i medici veterinari nell’elaborazioni di piani di intervento, preferendo soluzioni “fai da te”. Apprendiamo con interesse che il sottosegretario Martini intende portare avanti un piano nazionale e auspichiamo che faccia proprio il progetto Leavet che la nostra Associazione ha presentato a Governo e Parlamento già nel 2006 e ha nuovamente illustrato al Sottosegretario Martini solo pochi giorni fa».

«Il nostro progetto- spiega Scotti-  mette le strutture veterinarie private, in sinergia con i Servizi Veterinari, a disposizione di interventi di controllo e di prevenzione dell’aumento della popolazione canina». Il randagismo deve essere affrontato come un fenomeno a termine e non da perpetuare. I fondi pubblici sprecati in anni di vacche grasse stanno finendo, il SSN ha visto tagliate dall’ultima Finanziaria le risorse destinate alla lotta al randagismo e alla prevenzione veterinaria. E’ ora di aggredire il problema- conclude Scotti-  non c’è più tempo».

www.anmiv.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.