Famiglia

Rapporto Cnel sui giovani

I giovani italiani? Sempre piu' poveri e a rischio di esclusione sociale. Anche se cresce la generazione web e si diffonde a macchia d'olio l'uso delle nuove tecnologie

di Redazione

E’ quanto afferma il secondo il rapporto presentato oggi al Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) – “Verso il bilancio sociale del Paese. Percorsi del vivere in Italia” -, raccolto dall’agenzia Dire, secondo cui sono 1 milione e 718 mila i minori che vivono in famiglie povere.

Il dato e’ in crescita, se si pensa che dal 1997 al 2005 e’ aumentato il numero di famiglie povere con 2 figli minori (dal 15,9% al 17,2%), di quelle con 3 o piu’ figli a carico (dal 25,8 al 27,8%).

A fronte di questo dato, cresce la scolarizzazione tra i minori e la frequentazione sociale degli amici (si va dal 76,1% del 1997 al 78,8% del 2005). Mentre aumenta decisamente il numero di minori che frequentano abitualmente il web su internet e vanno in rete (sono circa il 40%, circa 6 punti in piu’ rispetto al 1997).

Il dato della poverta’ tra i minori raggiunge picchi preoccupanti al Sud: secondo il Cnel, i giovani del Nord vanno molto di piu’ al cinema (+15% rispetto a quelli del Sud), a teatro (piu’ 16,5%) e ai musei (+ 25% circa rispetto ai coetanei meridionali).

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it