Welfare
Rapporto sul razzismo: delegazione di ong sarà a Ginevra
Domani una delegazione di ong italiane assisterà alla 72a sessione del Comitato delle Nazioni Unite per leliminazione della discriminazione razziale che esaminerà il rapporto del Governo italiano.
di Redazione
Mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio 2008, a Ginevra, presso l?Ufficio dell?Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, una delegazione del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani cui aderiscono 74 associazioni e ong italiane e del Gruppo di lavoro per la CRC (Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti), cui aderiscono 62 ong, assisterà in qualità di osservatore alla 72a sessione del CERD, il Comitato delle Nazioni Unite per l?eliminazione della discriminazione razziale che esaminerà il rapporto del Governo italiano sull?attuazione della Convenzione in materia.
Le due reti di ong – sulla base del Rapporto di monitoraggio delle raccomandazioni delle Nazioni Unite al Governo italiano pubblicato il 20 giugno scorso e del Rapporto di monitoraggio della Convenzione di New York pubblicato ogni anno il 27 maggio – hanno prodotto due documenti congiunti che saranno presentati domani alla presenza di Doudou Diène, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per la discriminazione razziale che nell?ottobre 2006 al termine della visita in Italia ha presentato al Governo le sue Osservazioni preliminari.
I due documenti congiunti contenenti indicazioni alternative a quelle del Governo italiano ribadiscono l?urgenza della costituzione in Italia di una Istituzione Nazionale indipendente per la tutela dei diritti umani conforme ai Principi di Parigi; sottolineano la non giustificabilità dell?atteggiamento razzista di alcuni Stati nei confronti dei diritti umani considerati esclusivo problema da terzo mondo e, nonostante l?instabilità politica italiana, la generale indifferenza delle istituzioni e la presunzione di essere estranei alla questione. I documenti viceversa mostrano come la società civile italiana unita in rete sia invece costantemente impegnata nello sviluppo di una democrazia partecipata e realmente attenta alla promozione e alla tutela di tutti i diritti.
Della delegazione italiana fanno parte rappresentanti di Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), Fondazione Basso, Unicef Italia, Fondazione di Liegro, il Gruppo di Lavoro per la CRC, il Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani ? LAW, Vides, Asgi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.