Welfare
Ready to Impact? allora dimostralo
E’ aperta la call del programma di incubazione e accelerazione dedicato alle imprese ad alto valore ambientale e sociale, promosso da Make a Cube³.
di Redazione

Si rivolge a innovatori che sappiano dimostrare la capacità, la volontà e la passione per creare soluzioni concrete ed efficaci ai problemi della collettività.
Si tratta di Ready to Impact, un programma promosso da Make a Cube³ , il primo incubatore e acceleratore in Italia dedicato alle imprese ad alto valore ambientale e sociale. Ready to Impact è un programma unico nel suo genere di incubazione e accelerazione per startup: è HD perché è ad alta densità e intensità, è immersivo, comunitario, residenziale. La call scade il 25/05/2015 alle ore 24:00.
In cosa consiste
Le startup selezionate parteciperanno a un percorso di pre-incubazione (fino a 24 progetti d’impresa), incubazione (fino a 12) e accelerazione (fino a 6), che prevede l’alternanza di laboratori, discussioni di gruppo, missioni esterne, sfide e incontri con mentor, imprenditori, investitori, grandi imprese, potenziali business partner, organizzazioni affermate dell’economia sociale e del terzo settore, policy maker, business angel. La parte di pre-incubazione e incubazione (del valore di 50K a progetto) si svolgerà tra Giugno e Novembre 2015, mentre quella di accelerazione (del valore 70-140k a progetto) nei successivi 12-24 mesi.
Gli ambiti prioritari individuati per la selezione dei progetti sono:
- Welfare e servizi alla persona
- Educazione e apprendimento continuo
- Housing e living
- Agricoltura e tutela del territorio
- Economia circolare
- Artigianato 2.0, piccola manifattura, creatività
- Finanza sostenibile e trading
Per maggiori informazioni su Make a Cube3: http://makeacube.com/
Per maggiori informazioni su Ready to Impact:http://makeacube.com/ready-to-impact/
Per partecipare:http://readytoimpact.ideatre60.it/
E-mail: readytoimpact@makeacube.com
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.