Welfare

Rebibbia, in scena i detenuti

Cento reclusi e una compagnia di teatro chiamata "Liberi artisti associati" attiva dal 2001

di Redazione

“Liberi artisti associati”. Un nome comune per una compagnia teatrale, se non fosse che i componenti sono detenuti. Un’esperienza, quella del teatro in carcere, nata nel 2001 nel carcere di Rebibbia da un gruppo di detenuti. Una compagnia guidata dal 2003 da Fabio Cavalli e che conta nel suo cast uno che l’attore lo è diventato per davvero. Salvatore Striano, detenuto per camorra e interprete tra gli altri di “Gomorra” e “Dalle sbarre al palcoscenico” diretto dai fratelli Taviani.

«ll teatro per me – dice Striano- e’ stato un modo per mettermi in gioco. Una possibilita’ per dimostrare di saper rispettare la societa’. Ho cominciato a recitare nel 2001 insieme ai miei compagni. Un’esperienza nata quasi per gioco e in modo autogestito. Per me -sottolinea- il teatro e’ stato come aprire una porta ed iniziare una nuova strada». Un’occasione per ricominciare che ora viene data a un centinaio di detenuti provenienti da tre sezioni del carcere romano, tra Sezione “Alta sicurezza”, quella dei detenuti comuni e la sezione precauzionale. Un progetto che come spiega il regista Fabio Cavalli è stato accolto con scetticismo ma che ora riscuote un grande successo. Con uno spettacolo visto oggi dal sottosegretario alla Giustizia Maria Elisabetta Alberti Cesellati in visita al carcere e che venerdì sera al teatro Quirino di Roma vedrà l’esordio di “La leggenda di Fitcarraldo”, recitato dai detenuti comuni, quelli che possono uscire dal carcere.

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.