Mondo
Record di musulmani eletti
La rappresentanza islamica passa da 7 a 13 legislatori. Oggi i musulmani formano il 2% dei membri della camera bassa.

Fuori il leader dell'estrema destra Nigel Farage che ha fatto della lotta al multiculturalismo un cavallo di battaglia politico e dentro 13 musulmani figli della Britannia multietnica. Le elezioni generali della scorsa settimana hanno aperto le porte della Camera dei Comuni a 13 legislatori di fede islamica e lasciato al palo chi li voleva fuori dal paese. Una delle soprese delle elezioni inglesi è proprio il record di musulmani che entrano nel palazzo del potere: sei sono stati eletti, mentre gli altri 7 sono stati rieletti. Otto sono donne.
I musulmani ora formano il 2% dei membri della camera bassa. Secondo l’Office for National Statistics (L’ufficio delle statistiche nazionali) i musulmani rappresentano il 4,8 per cento del totale della popolazione dell’ Inghilterra e del Galles.
I nuovi membri sono Tasmina Ahmed Sheikh (Scottish National Party); Rupa Huq (Laburista); Tulip Siddiq (Laburista); Nusrat Ghani (conservatore); Naz Shah (Labour); Imran Hussain (Laburista).
Quelle rieletti sono Khalid Mahmood (Laburistia); Shabana Mahmood (Laburista); Rushanara Ali (Laburista); Yasmin Qureshi (Laburistia); Sadiq Khan (Laburista); Sajid Javid (Tory); Rehman Chishti (Tory).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.