Welfare
Regala calore a un senza tetto
Dal 1998 la Ronda Carità e Solidarietà è impegnata in attività a favore dei senza dimora. E in questo periodo in cui si fanno sentire i primi freddi rivolge il suo appello a favore di chi non ha nulla anche a fronte dell'aumento degli homeless
di Redazione

“Regala calore a un senza tetto” è questo l’appello che l'associazione Ronda Carità e Solidarietà lancia per sensibilizzare sulla condizione di chi in questo periodo in cui il freddo inizia a farsi sentire ha più bisogno. L’associazione per quattro sere la settimana scende in campo per distribuire una media di 80 sacchetti di viveri al giorno. «Non è una scelta il vivere in strada… questo è un falso mito!», dice convinta Maddalena Baietta, presidente di Ronda Carita e Solidarietà.
«Non si vive per strada per scelta, ma ci si arriva per solitudine, quando ci si ammala e si perde il lavoro, quando si soffre per la fine di un matrimonio o per un lutto di una persona cara, quando un insieme di circostanze fa perdere le certezze date per scontate», continua Baietta.
Nella diocesi di Milano dal 2008 a oggi il numero di italiani in condizioni di povertà è aumentato del 21,7% (XV rapporto povertà di Caritas), un dato in linea con l’ultimo rapporto Istat sulla povertà assoluta e relativa nel nostro Paese che stima in 1 milioni e 582mila le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta pari a 4 milioni 598mila persone.
In un solo anno, tra il 2014 e il 2015, è cresciuto del 21,3% il numero dei senza tetto che si sono rivolti al Sam, il servizio accoglienza milanese.
Oltre che nella distribuzione di generi di prima necessità Ronda Carità e Solidarietà interviene anche attraverso il suo Centro Diurno di via Picozzi 21, mettendo in atto percorsi di reinserimento sociale e lavorativo per le persone che assiste. «Il nostro non è un approccio salvifico, non vogliamo e sappiamo che non possiamo salvare nessuno, ma sicuramente possiamo e vogliamo dare un’opportunità altra, riconosciamo il diritto di tutti a questo», continua Maddalena Baietta.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.