Politica
Regioni: al governo un decalogo sul settore della disabilità
La Conferenza dei presidenti regionali, riunitasi il 27 giugno scorso, ha elaborato un documento con nove punti essenziali.
Un documento con nove punti essenziali per il settore della disabilità è stato elaborato dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni, presieduta da Enzo Ghigo, e presentato ai ministri Sirchia e La Loggia. Nel documento si chiede al governo di “fare il punto sulla situazione delle politiche per i disabili, di riordinare la valutazione d?invalidità prendendo in carico totale la persona e la famiglia, rivedere i livelli di contribuzione economica perché siano più consoni ai vari livelli di disabilità e comprendano anche gli aspetti della non autosufficienza, attualmente tenuti distinti dalla normativa”. La Conferenza, riunita il 27 giugno ad Abano Terme, ha sottolineato tra le altre cose la necessità di disciplinare nuove forme di intervento per la non autosufficienza, rifinanziare la legge 13/89 in materia di eliminazione delle barriere architettoniche e rifinanziare per un triennio il progetto Dopo di noi. E ancora: adottare idonei interventi per facilitare il sostegno scolastico, agevolazioni sull?Iva per le strutture turistiche che favoriscono i disabili; estendere il ?lavoro usurante? ai lavoratori che accudiscono a domicilio un figlio disabile grave.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.