Dalla terza edizione (2008), gli enti che percepiscono i fondi dal 5 per mille devono – ad un anno di distanza dall’incasso – redigere un rendiconto sull’utilizzo delle somme. Il principio è corretto, anche se in realtà gli enti sono già obbligati a rendicontare l’utilizzo delle risorse comunque percepite.
Sui fondi ricevuti con il 5 per mille gli enti pagano le tasse?
Gli enti non commerciali non pagano imposte su questi fondi. Le cooperative sociali (onlus di diritto) e le cooperative Onlus, invece, pagano le imposte anche su queste entrate, nel caso non destinino queste risorse a riserva o non rispondano ad entrambi i seguenti requisiti: essere considerate cooperative di produzione e lavoro e avere un ammontare di retribuzioni corrisposte ai soci inferiore al 50% del totale degli altri costi, escluse materie prime e sussidiarie.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.