Francesco Renga, Annalisa Scarrone e Pierdavide Carone per un giorno sono tornati in classe. La materia? Musica e web. Ovvero, come è cambiato il mestiere del cantante – e in generale dell’industria discografica – nell’era dell’mp3, di iTunes, dei download e, nota dolente, della pirateria. E l’hanno fatto confrontandosi con decine di ragazzi del biennio superiore delle principali scuole di Milano e provincia, che si sono incontrati oggi nella sala conferenze della Provincia di Milano in occasione di “Suona la campanella: è ora di parlare di musica”, l’evento organizzato da Fimi (la federazione dei discografici) e Provincia di Milano.
L’incontro è nato nell’ambito del progetto Libera la musica, un percorso pensato per dare a famiglie e insegnanti strumenti per conoscere il mondo della musica digitale, e promuovere un impiego sicuro e consapevole del web presso gli adolescenti. Ma anche per spiegare a chi non ha grandissima confidenza con la rete (o forse ne ha fin troppa!), come utilizzare Internet per scaricare legalmente musica e contenuti culturali in formato digitale.
A tutti i presenti è stata distribuita la guida Musica, Film, Tv e Internet
– La guida per genitori e insegnanti, realizzata da Childnet International.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.