Un risparmio di oltre 4 mld solo con i tagli ai “rami secchi” della Difesa. Il conto è della Rete italiana per il disarmo, che sull’ipotesi di taglio della spesa ricorda che non ci sono solo gli F-35, anche se è “un bene che Renzi – afferma il portavoce, Francesco Vignarca – abbia pensato a questa possibilità, che però vorremmo confermata e non solo lasciata al campo delle ipotesi”.
Con altri tagli alla spesa militare, in particolare “quelli proposti dalla campagna Sbilanciamoci nel suo rapporto annuale sulla spesa pubblica – prosegue Vignarca – le risorse a disposizione del governo per l’annunciato taglio di 10 miliardi delle tasse sarebbero da subito di oltre 4 miliardi, non solo i circa 600 milioni ricavabili dalla sospensione annuale del programma F-35”.
In particolare per gli F35 “sarebbe poi bene non fermarsi all’anno in corso, se consideriamo che la spesa prevista nel triennio 2014-2016 è di 1.950 milioni di euro, con uno stanziamento medio annuale previsto di 650 milioni con i quali si potrebbero creare 26.000 posti di lavoro qualificati, o mettere in sicurezza circa 600 scuole all’anno oppure non tagliare ma aggiungere risorse in più al Servizio sanitario nazionale rafforzando anche i servizi di medicina territoriale h24″.
”Basterebbe inoltre cancellare – aggiunge Vignarca – la quota di fondi prevista nel bilancio del ministero per lo Sviluppo economico e destinata ad acquisti armati (2 miliardi), eliminare il privilegio dell’ausiliaria per i gli ufficiali superiori (500 milioni), cancellare l’acquisto della seconda serie di sommergibili U-212 (200 milioni complessivi) e ritirarci da tutte le missioni militari all’estero dalla chiara valenza aggressiva, con un risparmio di almeno 700 milioni”.
Il Consiglio di ministri tra poco dovrà decidere, e la conclusione del dibattito non sembra scontata visto che per esempio il ministro della Difesa Roberta Pinotti da senatrici aveva sempre votato a favore sia delle missioni italiane all'estero (in tutti i teatri di guerra) sia del rifinanziamento del programma sugli F35.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.