Politica
Renzi torna a parlare della Riforma del Terzo settore
Nella sua Enews del 19 marzo un paragrafo dedicato al volontariato, alla legge anti spreco e alla Riforma.
di Redazione

Ecco il passaggio dedicato a volontariato e Riforma del Terzo settore nella Enews di oggi di Matteo Renzi.
“Su matteo@governo.itricevo molte mail. E tra le cose che leggo più volentieri ci sono le storie di volontariato concrete. Perché uno dei campi in cui l’Italia è leader mondiale è il volontariato e l’associazionismo. Ma compito della politica non è soltanto ringraziare il volontariato: occorre fare un salto di qualità per rendere i valori del volontariato centrali nelle politiche. In questa direzione vogliono andare la riforma del terzo settore (che sembra finalmente in dirittura d’arrivo) e alcuni provvedimenti specifici come quello sulla legge contro lo spreco alimentare, promossa dalla deputata democratica Maria Chiara Gadda. Chi di voi ha fatto il volontario anche solo una volta con i ragazzi del Banco Alimentare o di altre realtà simili sa quanto sia importante combattere la cultura dello spreco. Questa legge – approvata in prima lettura e adesso all’attenzione del Senato – va esattamente in questa direzione. C’è una politica che sa fare anche buone cose, anche nel silenzio pressoché totale di media e addetti ai lavori. Anzi, lasciatemi ringraziare – oltre ai parlamentari – chi lavora da tempo sul territorio in questo settore, a partire dai primi cittadini, specie dei piccoli comuni: il prode sindaco di Sasso Marconi Stefano Mazzetti lavora da tempo sulla rete dei sindaci antispreco, con la collaborazione del prof. Andrea Segrè che è un’autorità in materia. Non sprecare ciò che abbiamo è una assoluta priorità. E chi vuole saperne di più: www.sprecozero.net”
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.