Non profit
Report integrato, rivoluzione in azienda
La Csr diventa sempre più strategica
di Redazione
Rendicontazione integrata: ecco la parola chiave destinata a cambiare ruolo e impatto della responsabilità sociale nella vita delle aziende. Di cosa si tratta? Il Report integrato fornirà una visione globale e puntuale delle politiche finanziare, di sostenibilità e di governance ad oggi solo parzialmente contenute nei bilanci sociali e finanziari. In un unico documento e con il massimo ricorso al web, illustrerà le conseguenze a lungo termine delle decisioni d’impresa e le connessioni tra sostenibilità e profittabilità in una logica di maggiore trasparenza verso la collettività e la comunità finanziaria.
L’International Integrated Reporting ha mosso i primi passi in questo 2010. A luglio è stato costituito il Comitato internazionale con il coordinamento del Prince’s Trust for Accounting for Sustainability Project e del Global Reporting Initiative. A settembre l’Italia è stato il primo Paese a costituire un gruppo di lavoro, composto da Oscar di bilancio, Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e Associazione italiana degli Internal auditors.
L’annuncio è stato dato nel corso del recente appuntamento di Csr manager network durante il quale ha portato il suo contributo in collegamento video Mervyn King, presidente del Global reporting inizative (Gri), massima autorità mondiale in materia di rendicontazione di sostenibilità. «Il concetto di “rendicontazione integrata”», ha spiegato King, «si riferisce a una rappresentazione olistica ed integrata della performance aziendale sia in termini finanziari sia in relazione alla sua sostenibilità. Essa è importante in quanto le istituzioni finanziarie, in particolare i fondi pensione, possono compiere un’analisi accurata sulla sostenibilità aziendale nel nuovo scenario economico in cui ci troviamo solamente se hanno questa visione olistica dell’impatto che l’attività aziendale ha in termini sociali, ambientali e finanziari. Quindi, a livello internazionale, i vari Paesi stanno iniziando ad elaborare codici che fungano da linee guida per investimenti responsabili da parte degli istituti finanziari».
Come ha spiegato Caterina Torcia, presidente di Csr manager network, «il Report integrato sarà un racconto di impresa continuo e multicanale e un meccanismo potente per assumere decisioni aziendali di allocazione delle risorse». Una sfida che potrebbe ridisegnare il ruolo del Csr manager. Come ha spiegato Silvio De Girolamo, presidente dell’Associazione italiana Internal auditors, «se i manager di tutte le funzioni aziendali fossero coinvolti e valutati sull’accountability delle performance ambientali e sociali oltre che economiche, il Csr manager diventerebbe il “controllore” e programmatore dei piani di Csr implentati in azienda».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it