Cultura
Reportage a più mani
Il libro. I sei autori descrivono una storia di successo: famiglie che erano escluse dai canali di credito ottengono oggi le risorse necessarie per acquistare mezzi di produzione
Sei giornalisti sono andati lì, a un ?passo dalle nuvole?, a vedere da vicino come l?economia, quando è al servizio della persona, possa cambiare destini che sembravano già scritti. Alberto Bobbio, Massimo Calvi, Sergio Gatti, Macri Puricelli, Marco Reggio e Stefano Salis sono andati in Ecuador nel 2004. Credito e nuvole (Ecra edizioni), il loro reportage collettivo, racconta il progetto Microfinanza Campesina. Il progetto è stato messo in piedi da 120 Bcc che attraverso Codesarrollo, una cooperativa di risparmio e credito con sede a Quito, finanziano le centinaia di piccole Casse rurali e banche di villaggio locali. Queste concedono poi piccoli prestiti ai campesinos. I sei autori descrivono una storia di successo: famiglie che erano escluse dai canali di credito ottengono oggi le risorse necessarie per acquistare mezzi di produzione. Scrive Pier Ferdinando Casini nella presentazione: «La storia raccontata in questo libro è quella di ?una cultura imprenditoriale nuova, che all?interno della dimensione del profitto non rinuncia a trovare un posto per l?etica».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.