Non profit
Responsabilità sociale: manager, esperti e giovani a confronto
Secondo Congresso Nazionale di AIESEC Italia dal 2 al 7 maggio a Lignano Sabbiadoro
di Redazione
Corporate Responsibility, Energy e Finance & Business Ethics sono i temi delle tre tavole rotonde che vedranno a confronto manager di alcune delle più grandi aziende italiane, professori universitari e giovani.
L?occasione sarà il secondo Congresso Nazionale di AIESEC Italia, l?associazione di studenti universitari che affronta le tematiche della Responsabilità Sociale delle imprese sia a livello globale, sia a livello nazionale, attraverso dei Learning Network, incontri fisici e virtuali, a cui prendono parte aziende partner dell?organizzazione, Università e gli stessi membri. Il secondo Congresso Nazionale riunirà tutti i membri di AIESEC Italia, provenienti dalle 18 città in cui l?organizzazione è presente, per definire le strategie da adottare per i prossimi mesi, e si svolgerà a Lignano Sabbiadoro, presso il Villaggio Turistico EFA, Via Centrale, 29, dal 2 al 7 maggio 2006.
Le tre tavole rotonde si terranno in contemporanea, venerdì 5 maggio, dalle ore 17.00 alle 19.30, ed i giovani membri di AIESEC avranno la possibilità di scegliere a quale tematica dare il proprio contributo.
Per la Corporate Responsibility sarà trattato il tema della ?Responsabilità Sociale degli Azionisti?: daranno il loro punto di vista Banca Intesa, ACEA, EBBF, KPMG, RAS e SABAF.
La tavola rotonda Energy affronterà il tema ?Delle Energie alternative e della rinnovabilità dell?energia?, con ENEL, ABB, BP, Holcim.
Infine, per Finance & Business Etchics argomento del dibattito sarà ?L?etica ed il ruolo dei CEO?: vi prenderanno parte PricewaterhouseCoopers, Intercultura ed un professore dell?Università di Brescia.
?Pace e pieno sviluppo del potenziale umano: è questo l?obiettivo della nostra associazione?,sottolinea Federico Chirico, presidente di AIESEC Italia. ?Ci proponiamo di sviluppare individui socialmente responsabili, che possano avere un impatto positivo sulla comunità. Questo evento è un piccolo tassello che offriamo ai giovani studenti universitari perché possano essere i futuri agenti di cambiamento al loro ingresso nel mondo del lavoro.?
AIESEC è una piattaforma internazionale presente in 91 paesi del mondo rivolta a giovani che vogliono scoprire e sviluppare il loro potenziale ed avere un impatto positivo nella società. AIESEC si propone di connettere le aziende con i giovani talenti, attraverso programmi globali di scambio internazionale, learning network sulla responsabilità sociale, congressi, esperienze di leadership e di supporto al self-discovery. 20.000 studenti di 850 università guidano l?organizzazione globale, indipendente, apartitica e senza fini di lucro. In Italia, AIESEC è presente dal 1953, ed attualmente ha 21 sedi locali presenti nelle maggiori Università. AIESEC Italia è la prima associazione interamente gestita da studenti ad aver ottenuto il riconoscimento giuridico.
Per informazioni: Ferruccio Sapignoli ? Vice Presidente Relazioni Esterne, AIESEC Italia – f.sapignoli@aiesec.it – 335.6930147
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.