Volontariato

Responsabilità sociale: non basta il marketing, deve diventare cultura

di Stefania Bertolini

di Redazione

La responsabilità sociale delle imprese è una moda destinata a passare o diventerà parte integrante della cultura di mercato? Il tema è caldo e il dibattito è aperto, ma sembra che a prevalere sia il ?partito? a sostegno della seconda tesi: le imprese che vogliono presentarsi con le carte in regola per affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione dovranno preoccuparsi, oltre che del profitto, anche della propria legittimazione presso tutti gli stakeholder. È importante, però, che manager e imprenditori si rendano conto che per assolvere a un simile compito non basta fare un buon marketing sociale ma occorre implementare la responsabilità nelle strategie d?impresa: recenti studi, infatti, hanno messo in luce che la maggior parte dei consumatori preferisce rivolgersi ad aziende socialmente responsabili, anche pagando prezzi più alti! Ecco allora un piccolo elenco di quelle che, a mio avviso, sono le nuove fonti del vantaggio competitivo: governance trasparente, rapporti collaborativi con il personale, processi produttivi rispettosi dell?ambiente, attività di marketing sociale, volontariato d?impresa o altre forme di partnership con la comunità, comunicazione sociale.
Stefania Bertolini, Isvi e Università Cattolica

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.