Non profit

Revelli: niente paura, la crisi è una chance

di Redazione

Riferendosi all’assemblea capitolina Marco Revelli non parla di “costituente”, ma di «appuntamento importante», che «cade in una fase delicata del percorso del volontariato». Perché è un momento delicato? «Perché la crisi economica esalta il ruolo del volontariato», spiega Revelli, «fa crescere la domanda della società nei confronti del “lavoro” sociale. Aumentano le responsabilità ma anche i rischi. Il principale dei quali è quello di essere nazionalizzato». Cioè? «Essere ridotto al servizio delle politiche pubbliche, diventare una variabile dipendente dei decisori pubblici e uno strumento per abbassare i costi». Come ci si può difendere? «È fondamentale che il volontariato abbia sempre più coscienza di ciò che lo rende terzo rispetto alle due logiche opposte di mercato e Stato», chiarisce Revelli. «La logica del volontariato è data dalla reciprocità, dalla gratuità del dono».
Però ha sempre meno risorse…. «È la tenaglia tragica, rispetto alla quale l’economia è vulnerabile. Il gioco economico è spesso a somma zero. Il volontariato ha dalla sua, se ne è consapevole, la logica dei giochi a somma positiva, in cui entrambe le parti guadagnano. Di fronte a una contrazione delle risorse e a un aumento della domanda, entrano in campo l’invenzione, l’immaginazione. Le risorse del dono sono più elastiche di quelle del circuito monetario. La crisi da questo punto di vista può essere un’opportunità per un volontariato deciso a rilanciare».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.