Welfare

Riabilitazione: in carcere metodi buddisti

Accade al carcere di Rossano calabro

di Redazione

In Italia si fa strada la sperimentazione di nuove tecniche di recupero dei detenuti. La piu’ originale, e forse la meno conosciuta nel nostro Paese, e’ quella che investe sull’educazione spirituale dell’individuo e che attinge dall’Oriente, per la precisione dall’India. Si chiama ‘Vipa’ssana’ ed e’ un’antica tecnica di meditazione, laica, che consente di liberarsi, gradualmente, dalle tensioni mentali, dai condizionamenti e dalle paure per vivere in maniera piu’ equilibrata e quindi armoniosa.

La prima a lasciarsi affascinare e’ stata l’ex direttrice del Carcere di Rossano, Angela Paravati, ora direttrice del personale: “La tecnica – ha spiegato – e’ stata scoperta 2.500 anni fa dal Buddha storico e costituisce l’essenza del suo stesso ministero. Vipa’ssana significa ‘vedere le cose come sono realmente’ e proprio per questo la metodica e’ caratterizzata da un percorso graduale di purificazione mentale, di incondizionata osservazione e di auto-analisi, per arrivare ad una reale comprensione di se stessi e, quindi, del mondo”. La sperimentazione nella casa circondariale di Rossano partira’ nel mese di settembre. “Ho sempre pensato – ha detto all’ADNKRONOS Angela Paravati – che proporre una tecnica di rilassmento in carcere potesse essere un valido ausilio per il ‘recupero’ dei detenuti”. “L’idea – ha aggiunto – e’ nata dopo aver parlato con alcuni ricercatori dell’Universita’ di Cosenza che mi hanno fatto conoscere la tecnica Vipa’ssana. La sperimentazione e’ partita a Nuova Delhi nel 1994. E’ stata Kiran Bedi, la direttrice del carcere di Tihar, a riuscire a coinvolgere con la meditazione migliaia di detenuti, ottenendo ottimi risultati. Ho pensato cosi’ di proporre il progetto di riabilitazione in un convegno a cui hanno preso parte i tecnici del settore penitenziario e studiosi della materia. Il corso di ‘Vipassana’ iniziera’ a settembre e speriamo che anche da noi si possano avere buoni risultati. In fondo tentare non nuoce”. (da adnk)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.