Non profit

RIABILITAZIONE. Quale ruolo per i neuroni specchio

Boom di iscrizioni per un seminario organizzato per domani a Milano dalla fondazione don Gnocchi

di Gabriella Meroni

Medici, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali… C’è stato un boom di richieste di partecipazione, con quasi 500 iscritti e una grande attesa, per il Seminario scientifico organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi sul tema “Neuroni specchio e intervento riabilitativo”. L’iniziativa (con accreditamento ECM), organizzata dal Centro di Formazione Orientamento e Sviluppo (CeFOS) della Fondazione Don Gnocchi, si terrà domani 7 febbraio, dalle ore 9 alle 17, presso la sala del Pime di Milano (via Mosè Bianchi, 94).
 
I neuroni specchio forniscono, per la prima volta nella storia, una spiegazione neurofisiologica plausibile per forme complesse di cognizione e interazione sociale. L’approfondimento di questo tema si rivela, quindi, molto importante e necessario in contesti riabilitativi nei quali l’interazione terapista-paziente è alla base dell’intervento e del processo riabilitativo stesso. Al seminario interverrà per tutta la giornata il professor Vittorio Gallese, neuroscienziato, coordinatore del dottorato in Neuroscienze dell’Università di Parma, tra gli autori della scoperta dei neuroni specchio, che aiuterà i partecipanti a coglierne gli aspetti applicativi e operativi. Il seminario è rivolto a medici, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
 
Per maggiori informazioni: Giovanni Vismara, coordinatore CeFOS Fondazione Don Gnocchi – gvismara@dongnocchi.it

Segreteria del seminario – info.mi.cefos@dongnocchi.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.