Non profit
RICERCA. Dagli studi sulle allergie una speranza contro i tumori
Cellule attive nella difesa dalle allergie potrebbero contrastare la risposta immunitaria contro i tumori
di Redazione
Pubblicati su Immunity di questo mese, i risultati di una ricerca frutto di una collaborazione tra il gruppo dell’immunologo Mario Colombo, della Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori di Milano e quello di Carlo Pucillo dell’Università di Udine, in cui si evidenziano, per la prima volta, i meccanismi di funzionamento di particolari cellule attive nell’attivazione delle difese contro le allergie. In particolare queste cellule, chiamate Treg, contrastano la produzione di istamina da parte dei mastociti, grandi cellule granulose molto diffuse nel nostro organismo, in particolare nei tessuti di naso e bocca, che sono largamente responsabili dei fenomeni allergici.
Lo studio suggerisce che le Treg potrebbero avere delle abilità soppressive maggiori di quelle finora individuate, a sostegno dell’ipotesi che sia possibile potenziare le Treg a scopo terapeutico nelle allergie. Inoltre, questa interazione tra Treg e mastociti potrebbe realizzarsi anche in altri contesti patologici, come le malattie autoimmuni, ma anche il tumore, producendo molteplici effetti.
«Molti studi, tra cui quelli condotti dal nostro gruppo – sostiene Mario Colombo, Responsabile dell’Unità di Immunoterapia e Terapia Genetica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano – dimostrano che le Treg sono coinvolte nell’immunosoppressione che permette al tumore di eludere l’attacco del sistema immunitario. D’altro canto, è stato dimostrato che i mastociti possono favorire in diversi contesti l’invasione e l’angiogenesi tumorale. Studi futuri accerteranno se le Treg siano in grado di modulare le funzioni dei mastociti anche nella progressione dei tumori».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it