Sono tredici e spaziano tutti in settori innovativi, dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione alle nanoscienze, dalle applicazioni mediche alle politiche di risparmio energetico, i progetti di ricerca integrata che hanno avuto il via libera dal nucleo di valutazione e che riceveranno i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Toscana, per un costo complessivo di poco piu’ di 7 milioni di euro, a fronte di un finanziamento di oltre 6 milioni (6.062.614) di euro.
I primi sei progetti sono immediatamente finanziabili, per circa 3 milioni di euro di risorse regionali ed europee. Il finanziamento pubblico concesso per questi sei progetti, e’ di euro 2.963.993, di cui 2.116.500 euro per il finanziamento dei ricercatori e 847.493 euro per le spese da sostenersi nel corso delle ricerche. I progetti che riceveranno il finanziamento (i primi sei subito, come si e’ detto, gli altri non appena le procedure saranno ultimate) sono quelli che hanno ricevuto le valutazioni migliori fra i 47 ritenuti ammissibili, su 53 pervenuti, in riferimento ad un avviso pubblicato nell’autunno scorso.
Un afflusso massiccio che ha spinto la Regione a trovare ulteriori fondi per dare risposta a un numero maggiore di domande. Ai 3 milioni iniziali si sono cosi’ aggiunte ulteriori risorse dal Fondo sociale europeo per circa 600 milioni di euro, cui si affiancheranno nuovi fondi derivanti dall’Accordo di Programma quadro ricerca e tasferimento tecnologico, finanziato dal Cipe. Cio’, come si e’ detto, consentira’ di finanziare, in tutto, 13 progetti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.