Famiglia
Ricerca: la cavia umana per 150 euro al giorno.
Un inchiesta pubblicata sul Corriere Lavoro rivela che questo e' il compesno per chi si presta a test per farmaci innovativi.
di Redazione
Una cavia umana, viene pagata 150 euro al giorno. Questa la retribuzione di chi presta il proprio corpo ai test sui farmaci innovativi, e fa della ricerca scientifica sperimentata sulla propria pelle una vera professione. Lo rivela un’inchiesta pubblicata oggi su “Corriere Lavoro”, visto che’ per alcuni protocolli, i piu’ lunghi, i piu’ fastidiosi, si portano a casa anche 10mila euro in un colpo solo.
L’agenzia spaziale europea (Esa) e’ arrivata a pagarne ”13mila”. Quanto basta per attirare ‘un po’ tutte le categorie: studenti, lavoratori, casalinghe e pensionati. Lo ammette anche Carlo Tonino, direttore della sperimentazione clinica presso il Dipartimento tutela della salute umana, sanita’ pubblica veterinaria
e rapporti internazionali del ministero della Salute, che pero’ precisa come in Italia la selezione sia attenta e severa, ed ”e’ obbligatorio il consenso informato.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.