Cultura
Richard Sennett – Partire dal rispetto
La società moderna manca di manifestazioni concrete di rispetto
di Redazione
Ripensare le relazioni sociali e le politiche di welfare rileggendo la propria vita. Oscillando tra autobiografia e teoria sociale, Sennett – professore di Sociologia alla London School of Economics e di Scienze sociali al Mit, presidente del Consiglio americano sul lavoro – pone al centro del suo pensiero le modalità di formazione delle identità individuali e collettive, a partire dal rispetto di sé e degli altri. Spesso gli utenti del welfare si lamentano di essere trattati con poco rispetto. Ma la mancanza di rispetto che sperimentano non è dovuta semplicemente al fatto che sono poveri, vecchi o malati. È la società moderna che manca di manifestazioni concrete di rispetto. Come tenere insieme la garanzia dell?uguaglianza e il rispetto delle differenze di ciascuno? Occorre ripensare un welfare che permetta a chi riceve sostegno sociale di percepirsi come soggetto che a pieno titolo partecipa alla definizione delle proprie condizioni di vita. Progressivo: dalle scelte personali alle strategie politiche.
Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali
di Richard Sennett
il Mulino, Bologna 2004
pp. 264, euro 15,50
Titolo originale:
Respect in a World
of Inequality (2003)
Indice
Presentazione dell?edizione italiana, di Gabriella Turnaturi
Prefazione
Parte prima
Parte seconda
Parte terza
Parte quarta
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.