Cultura
Richiedenti asilo, come va l’accoglienza?
Il primo rapporto annuale del sistema di protezione, elaborato da Anci e Censis, sarà presentato domani dalle ore 9.30, al teatro Capranica di Roma.
di Redazione
Il primo Rapporto Annuale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, frutto di una collaborazione avviata fra Anci e Censis, verra’ presentato domani a partire dalle 9.30, al Teatro Capranica a Roma. Il Rapporto contiene i dati significativi sul Sistema di protezione per l’anno 2005, evidenziando le buone pratiche e individuando le problematiche irrisolte.
L’obiettivo e’ quello di analizzare l’evoluzione del fenomeno asilo e descrivere lo scenario normativo che regola la presenza in Italia dei richiedenti asilo, dei rifugiati e degli stranieri con permesso di soggiorno per motivi umanitari, con particolare riferimento all’anno in corso.
A cinque anni dall’avvio dei progetti territoriali del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, la diffusione di questo primo rapporto annuale risponde all’esigenza di valorizzare il ruolo svolto dagli Enti locali come protagonisti del primo sistema pubblico di protezione per richiedenti asilo e rifugiati che rappresenta oggi il dispositivo nazionale di applicazione delle politiche italiane sull’asilo. Interverranno fra gli altri all’incontro Fabio Sturani, vicepresidente Anci e sindaco di Ancona, il prefetto Mario Morcone, capo dipartimento Liberta’ Civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno, Carla Collicelli, vice direttore del Censis, Nadan Petrovic, direttore del servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, Walter Irvine, delegato dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), la senatrice Fiorenza Bassoli, il senatore Alfredo Mantovano. Le conclusioni dell’incontro saranno affidate al sottosegretario all’Interno, Marcella Lucidi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.