Non profit

Richiesta ufficiale di riesame

Contro la sentenza del 3 novembre 2009, il Governo - dopo la decisione presa nel Consiglio dei ministri il 6 novembre - ha ufficialmente chiesto il riesame del caso.

di Redazione

La sentenza della Corte europea si basa sull’art.9 della Convenzione europea per i diritti dell’uomo (“Libertà di pensiero, di coscienza e di religione”) e dell’art. 2 del Protocollo 1 (“Diritto all’istruzione”), che comporterebbero l’obbligo dello Stato di astenersi dall’imporre (anche indirettamente), credenze, nei luoghi in cui le persone siano a suo carico o particolarmente vulnerabili.

Nell’ordinamento italiano l’esposizione del crocefisso è regolamentata dal decreto legislativo 297/1994 (Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado). Tali norme seguono la tradizione del nostro Paese e sono retaggio di norme più antiche, come il R.D. 26-4-1928 n. 1297 (“Approvazione del regolamento generale sui servizi dell’istruzione elementare”) ed il R.D. 30-4-1924 n. 965 (“Ordinamento interno delle Giunte e dei Regi istituti di istruzione media”). D’altra parte la nostra Costituzione in più punti considera il tema della religione, per es., negli art. 3, 8, 19; né va dimenticato quanto affermato dall’art. 7 circa i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, regolati dai Patti Lateranensi, le cui modificazioni “accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.