In Francia oggi si decide la riduzione della deducibilità fiscale delle donazioni alle associazioni. Attualmente, è possibile dedurre dall’imposta sul reddito il 66% delle donazioni effettuate nel limite del 20% del reddito imponibile. Per sostenere le organizzazioni che si occupano di persone in difficoltà, il tetto sale al75% della donazione fino ad un massimo di 513 euro, e oltre resta al 66%. L’emendamento è stato anche denunciato da France generosité, che raccoglie 75 organizzazioni umanitarie francesi. “Siamo molto preoccupati”, perché si teme “un impatto negativo significativo sulla quantità di donazioni raccolte dalle associazioni e fondazioni, impegnate a svolgere la propria missione di interesse generale.” “Se calano le donazioni, saranno i beneficiari diretti delle azioni di solidarietà delle associazioni e fondazioni che si troveranno penalizzati”, avverte la Grance generosité in un comunicato.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.