Non profit

RIFIUTI ELETTRONICI. Istruzioni per tutelare la privacy

L'obiettivo è quello di prevenire accessi non consentiti ai dati personali memorizzati

di Redazione

Garante per la protezione dei dati personali ha emanato un provvedimento, pubblicato nella GU n. 287 del 9 dicembre 2008, su “Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAAE) e misure di sicurezza dei dati personali”, per richiamare l’attenzione di tutti coloro che dismettono apparecchiature elettroniche sulla necessità di adottare idonei accorgimenti e misure, volti a prevenire accessi non consentiti ai dati personali memorizzati”.

Oltre ai privati cittadini anche le aziende pubbliche che intendono dismettere il proprio ‘usato’ dovranno preoccuparsi di cancellare in modo definitivo i dati personali memorizzati, per non esporre se stessi ed altri (amici, fornitori, clienti) al rischio di una manipolazione dei dati. Quanto alle misure tecniche preventive, è bene proteggere i file memorizzando i dati su hard disk o su altri supporti magnetici usando sistemi di cifratura automatica al momento della scrittura. Quanto alle misure tecniche di cancellazione sicura delle informazioni su disco fisso o su altri supporti magnetici, è possibile servirsi di programmi di ‘riscrittura’ che provvedono – una volta che l’utente abbia eliminato dei file dall’unità disco con i normali strumenti previsti dai sistemi operativi – a scrivere ripetutamente nelle aree vuote del disco, oppure utilizzare sistemi di formattazione a basso livello degli hard disk o di demagnetizzazione. Infine, quanto allo smaltimento di rifiuti elettrici ed elettronici, per la distruzione degli hard disk e di supporti magnetici non riscrivibili, come cd rom e dvd, si consiglia l’utilizzo di sistemi di deformazione meccanica o di demagnetizzazione ad alta intensità o di vera e propria distruzione fisica.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.