Non profit
RIFIUTI. Salerno scommette sulla raccolta differenziata
A primavera a regime in tutta la città, oggi interessa il 45% degli abitanti
di Redazione
Si potenzia ancora a Salerno la raccolta differenziata dei rifiuti che sarà a regime, in tutta la città, per la primavera 2009, mentre già oggi è pari al 45% del territorio urbano. Mentre la Campania affronta i piani contro l’emergenza, rifiuti, a Salerno infatti la differenziata ora parte anche nella terza zona. Si tratta di un’area che comprende 8.217 famiglie e 1.650 attività commerciali. Forte il messaggio del sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, che ha così sollecitato cittadini e imprese perché collaborino, come già dimostrata nella prime due fasi del progetto, per contribuire al successo della raccolta differenziata, uno dei punti cruciali per il corretto piano industriale di smaltimento e recupero dei rifiuti solidi urbani. «Le prime fasi della raccolta differenziata su vasta scala -ha detto il sindaco De Luca- ci hanno permesso di raggiungere un risultato straordinario. Siamo già arrivati al 45 per cento di raccolta differenziata. Entro la fine della primavera 2009 andremo a regime con la differenziata in tutta la città. La nostra comunità si dimostra ancora all’avanguardia per senso civico, efficienza operativa, qualita’ della vita».
Proprio nei giorni scorsi, le famiglie e le imprese che vivono e lavorano nella terza zona della città di Salerno hanno ricevuto i kit per la raccolta differenziata e le necessarie istruzioni da parte degli incaricati. A scandire la raccolta dei rifiuti, ormai, ci saranno orari e modalità previsti dal piano di raccolta, mentre i cassonetti stradali tradizionali non potranno e non dovranno più essere utilizzati e quindi saranno rimossi. La raccolta differenziata a Salerno era partita su vasta scala ad ottobre anche nella seconda delle cinque zone in cui è stata suddivisa la città. Sempre in quella data anche nella seconda zona erano stati rimossi i cassonetti stradali, mentre le famiglie e le imprese avevano ricevuto i kit e le istruzioni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.