Welfare

Riforma sanitaria, ascoltare il Terzo settore per cambiare paradigma

Nel corso del webinar organizzato da Vita non profit e Fondazione Roche sono emerse le criticità del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le falle del Ssn che vanno corrette nell'ottica della maggiore attenzione verso i pazienti e le loro famiglie

di Luigi Alfonso

I limiti dell’attuale Sistema sanitario nazionale e le opportunità che il Pnrr offre alle realtà del Terzo settore e al mondo dell’associazionismo sono stati al centro di un webinar che si è tenuto questa mattina in diretta streaming sui canali Facebook di Vita non profit. L’evento, organizzato da Vita in collaborazione con la Fondazione Roche, ha messo a nudo le criticità che stanno emergendo nel corso della seconda fase del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma ha permesso anche di dare voce agli operatori del sociale per suggerire integrazioni e modifiche al Piano.

I lavori, coordinati dal direttore di Vita, Stefano Arduini, hanno visto gli interventi di Maria Pia Garavaglia e Francesco Frattini, rispettivamente presidente e segretario generale della Fondazione Roche, e di Angelo Moretti, presidente del consorzio “Sale della Terra”. Due importanti testimonianze, attraverso altrettante clip video, sono state offerte da Gianluca Nicoletti, giornalista del Sole-24 Ore e padre di un giovane autistico, e dall’attore Giacomo Poretti, che sino al 1985 è stato un infermiere. Al termine dell’interessante dibattito sono stati resi noti i nomi delle Associazioni di pazienti premiate dal bando Roche per il 2021.

L'intera registrazione è disponibile sulla pagina Fb di Vita (parte dal minuto 3'22").

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.