Non profit

Rifugiati: al via campagna europea pro accoglienza

L'hanno lanciata L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni con l'Unhcr

di Gabriella Meroni

L?Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) , in stretta cooperazione con l?Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati-Unhcr e con il sostegno della Comunità Europea, ha lanciato oggi in Italia una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’accoglienza e l’integrazione di persone che necessitano di protezione internazionale.

La campagna – finanziata dal Fondo Europeo per i Rifugiati – si inserisce nel quadro delle iniziative intraprese dall’Unione Europea volte a proteggere i diritti delle persone che chiedono protezione internazionale (rifugiati, richiedenti asilo e persone sotto protezione temporanea) e a combattere la discriminazione ai danni di chi fugge da guerre e persecuzioni.

Il messaggio della campagna, che si svolgerà’ in 14 paesi europei, mira a contrastare pregiudizi e stereotipi e in particolare la percezione negativa dell?opinione pubblica europea sulla realtà delle persone bisognose di protezione internazionale. La campagna – che si articola in uno spot TV, uno spot radio, un annuncio per la carta stampata, un poster e un sito web dove è reperibile tutto il materiale nelle varie lingue (vai al sito) – pone l’accento sulle condizioni delle persone che necessitano di protezione internazionale nell?Unione Europea sottolineando il loro positivo contributo sociale, economico e culturale.

La campagna intende anche fornire informazioni e rilanciare il dibattito sui temi legati alle migrazioni forzate e a questo scopo prevede tre seminari internazionali (Lisbona, Bruxelles, Helsinki) rivolti ad un pubblico mirato tra cui giornalisti, amministratori locali e rappresentanti della società’ civile.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.