Cultura

Rifugiati: Amato, decreto attuativo direttive Ue in vista

La disciplina legislativa sul diritto d'asilo verra' regolata tramite un decreto attuativo della direttiva Ue, atteso entro poche settimane, e la successiva legge sull'immigrazione.

di Redazione

La disciplina legislativa sul diritto d’asilo verra’ regolata tramite un decreto attuativo della direttiva Ue, atteso entro poche settimane, e la successiva legge sull’immigrazione. E’ quanto ha spiegato oggi il ministro dell’Interno, Giuliano Amato, al termine di un incontro al Viminale con l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Antonio Guterres. Con Guterres, ”abbiamo parlato della futura disciplina legislativa sull’asilo”, ha detto Amato, che dovrebbe essere completata anche tramite ”il decreto attuativo della direttiva comunitaria che io ho identificato come il veicolo piu’ veloce proprio per la natura del procedimento”. ”Il perimetro della direttiva -ha proseguito il ministro- non copre alcuni aspetti che dovranno essere relegati nella legge sull’immigrazione”. Il ministro ha spiegato che per il decreto ”e’ questione di settimane”, mentre la legge avra’ tempi piu’ lunghi. La fase di dibattito con le associazioni prima della presentazione del disegno di legge non sara’ completata prima di dicembre e poi ”in Parlamento Dio vede e non sempre provvede”. Dal canto suo l’Alto commissario Guterres ha voluto sottolineare come ad un anno dalla sua ultima visita ”tutti gli accordi siano stati portati avanti con risultati positivi”. ”E’ con grande piacere che vi e’ un totale impegno del governo italiano, sia per quanto riguarda il nostro contributo che per l’accesso alle strutture” ha aggiunto Guterres sottolineando la cooperazione in atto a Lampedusa e in altre realta’.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.