Non profit

Rimini, i sapori al di là della movida

di Redazione

Rimini, Rimini!!! Quante volte mi è capitato di andare a Rimini senza mai conoscere a fondo la storia e il cuore di una città. C’è infatti una Rimini che ruota intorno alla fiera, che quasi non intacca il bel centro storico, che per me è condensato in quelle lastre di marmo dove si teneva il mercato del pesce. Nella piazzetta antistante ci sono dei localini dove è piacevole andare la sera, soprattutto da Claudio che anima l’Osteria della Piazzetta (vicolo Pescheria, 5 – tel. 0541783986) servendo i piatti poveri dei riminesi come la pasta con le poveracce (le vongole) o i sardoncini da mangiare con la piadina. Il re delle piadina, per me è comunque nei pressi del Gran Hotel: La Casina del Bosco (Marina Centro – via Beccadelli, 15), che oggi ha un terrazzino dove si mangia la piada farcita in una ventina di modi sotto la luna. Un altro locale dei miei preferiti è l’Osteria delle Storie di Mare (via F.lli Leurini, 2 – tel. 0541709279) che dà proprio sul molo e ti fa respirare quell’aria della Rimini che fu parte del grande golfo di Venezia, come amano ricordare i riminesi doc tra i quali annovero il mio Virgilio, al secolo Enrico Santini, autore di un olio extravergine di oliva e di un Sangiovese tra i più buoni, prodotto nella “Montalcino della Romagna” che è Coriano.
Sì, il comune che accoglie anche la grande comunità di San Patrignano, che oggi è un luogo aperto dove si assaggia, nell’Osteria della Pasta una delle pizze più buone d’Italia, si acquistano i prodotti che nascono all’interno (i formaggi infossati, i salumi di mora romagnola, i vini) e si prova una delle migliori cucine creative italiane, al ristorante Vite, dove è di casa Fabio Rossi, già chef al celebre Acero Rosso. Tornando in città, l’ultima scoperta è stata una chicca, sempre sul molo. Si chiama Dalla Jole e Stefano Fiorani che lo conduce ha una selezione impareggiabile di birre e di champagne, da accompagnare a formaggi selezionati e salumi, o semplicemente alla sua Piadizza servita a spicchi. La città col suo centro storico sarà alle vostre spalle, le barche attraccate davanti a voi che sarete in un giardino attorno a un chiosco da nulla. Invece è una riserva di cose buone, nascosta come tutte quelle cose che, dentro Rimini, aspettano d’essere scoperte.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.