L’ornitologo Anders Pape Møller, ricercatore del Cnrs di Parigi, ha scoperto che nelle zone d’Europa dove si è registrato un aumento della temperatura media primaverile, il cuculo Cuculus canorus ha cambiato ospite spostandosi verso le specie migratrici a lungo raggio. Il riscaldamento globale spinge molte specie di uccelli residenti o migratori a breve raggio ad anticipare la deposizione. Così succede che in primavera i cuculi arrivano in Europa e non trovano nidi idonei in cui deporre le uova. La selezione potrebbe essere così forte da portare all’estinzione i cuculi specializzati nel deporre nei nidi delle specie residenti o migratrici a breve raggio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.