Non profit
Rischio cecità: nasce la carta dei diritti del paziente
In Italia i malati sfiorano il milione
di Redazione
Essere informati e curati nella propria interezza, ricevere una diagnosi tempestiva e poter accedere a trattamenti efficaci. Ecco i punti principali della “Carta dei diritti del paziente” colpito da malattie della macula, la zona centrale della retina. La forma più comune è la degenerazione maculare legata all’età (AMD), che mette a rischio la vista degli ultracinquantenni; ma attualmente può essere curata.
Quindi viene presentato oggi in Italia il documento di tutela dei pazienti.
A redigerlo sono principalmente due associazioni con vocazione mondiale: l’AMD Alliance International e l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. A loro si aggiungono molte associazioni di pazienti, tra cui per il nostro Paese AMD onlus.
Circa trenta milioni di persone nel mondo sono colpite da maculopatia. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l’AMD è la prima causa di cecità in Occidente; la sua incidenza è destinata a crescere a causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione e dell’aumento dell’età media. Nel mondo circa mezzo milione di persone perde la vista ogni anno per colpa della maculopatia; nei Paesi occidentali è responsabile nel 41% dei casi di cecità. In Italia si stima che circa un milione di persone siano affette dalla malattia.
«Questo documento – afferma l’avv. Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia e del Direttivo europeo di AMD Alliance – rappresenta uno straordinario passo in avanti per tutte le persone affette da degenerazione maculare legata all’età poiché non solo ha l’obiettivo di diffondere e di difendere in tutto il mondo i diritti dei malati, ma anche perché sottolinea l’impatto sociale di una malattia destinata ad incidere sempre più sulla salute degli italiani. Infatti la vista è un bene prezioso, un diritto di tutti che va tutelato sempre. Occorre quindi – prosegue l’avv. Castronovo – che le istituzioni garantiscono ai malati affetti da maculopatia la possibilità di accedere tempestivamente ai migliori trattamenti disponibili, senza differenze legate al reddito, all’età e allo Stato sociale».
Alla degenerazione maculare legata all’età e alla prevenzione delle altre malattie oculari che colpiscono soprattutto la terza età sarà dedicata quest’anno la Giornata mondiale della Vista – che si celebrerà a livello internazionale il prossimo 9 ottobre – promossa dall’OMS e dalla IAPB Italia onlus.
Per informazioni: 800-068506 (10-13, dal lunedì al venerdì), www.iapb.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.