Cultura
Riva del Garda: Intervista a un partecipante
Nel pomeriggio riprenderanno i lavori. Per ora si parla e si discute di quanto si è sentito sinora e si mangia. Intervista a un partecipante del Forum
Riva del Garda (TN) – Davide è venuto da Modena, insieme con altri amici. Alloggiato al campeggio di Torbole, è arrivato a Riva del Garda ieri. E’ stanco, ma non privo di una certa ironia, così gli chiediamo una prima impressione.
Vita: Come ti pare il controvertive?
Davide: Cosa si può dire? Che il posto è molto bello e grande (e per ora ci stiamo larghi…), il cibo è ottimo (se ti fermi allo stand anti-OGM che c’è qui davanti), e che circolare e parcheggiare diventa sempre più difficile. Ieri sera i dintorni di Riva del Garda erano letteralmente invasi non di manifestanti, ahimè, ma da carabinieri, finanzieri, polizia, vigili del fuoco intenti a presidiare il presidiabile. Posti di blocco, tombini sigillati, camionette parcheggiate in doppia fila. Poi qualche noglobbal qua e là, ma poca cosa. E turisti tedeschi attoniti.
Vita: E oggi cosa pensi di fare?
Davide: Oggi, a complicare il quadro del traffico, gli happening dei Disobbedienti, che da quel che mi è parso di capire hanno preso a nolo un pullman verde militare, lo hanno parcheggiato in mezzo alla statale con le gomme a terra, e con l’aiuto di un cassonetto e un po’ di pallet hanno costruito una simpatica barricata per il piacere dei giornalisti, subito accorsi. Il problema adesso è che con tutti i disobbedienti in giro a fare la faccia dura davanti alle telecamere qui non siamo rimasti in tantissimi, ed è un peccato.
Vita: Cosa ti ha colpito di questo Controvertice per adesso?
Davide: Ma forse è più interessante notare quello che non c’è: basta un occhio al programma per verificare che almeno due argomenti, se forse non sono spariti dalle discussioni, certo non compaiono più tra le parole d’ordine: Articolo 18 (vedi: Estensione Dell’) e Tobin Tax. Due campagne dagli esiti diversi, che negli ultimi due anni hanno preso molte energie ai Movimenti, e che per ora giacciono nell’anticamera del dimenticatoio. Certo, qui di idee e di proposte concrete ce n’è sempre in abbondanza. Vedremo come si mettono le cose.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.