Mondo

Rocca (Cri) «La crisi siriana è una catastrofe umanitaria»

L'appello del presidente della Croce rossa italiana in visita in Giordania: «È il momento di far parlare la diplomazia e di far tacere le armi. La Comunità internazionale deve cessare ogni tatticismo politico»

di Redazione

È allarme per la condizione di donne, bambini e anziani tra le vittime più indifese della crisi siriana che vede la situazione umanitaria in continuo deterioramento. «Dopo due anni voglio lanciare un forte grido di allarme: la crisi siriana è una catastrofe umanitaria che colpisce soprattutto i più fragili, donne bambini e anziani», questo il primo commento del presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. Rocca si trova in questi giorni in Giordania per valutare l'implementazione di ulteriori servizi per rispondere a necessità e bisogni causati dal deterioramento della crisi, insieme a Comitato Internazionale di Croce Rossa, Federazione Internazionale e le consorelle di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa dell'area.

«Dalla Siria si leva alto il grido di dolore della popolazione che soffre: è il momento di far parlare la diplomazia e di far tacere le armi. La Comunità internazionale deve cessare ogni tatticismo politico e si deve concentrare su chi soffre e sulla questione degli sfollati che quotidianamente arrivano in Giordania, Libano, Iraq e Turchia e sugli sfollati interni che occupano ogni edificio rimasto in piedi e disabitato come le scuole. Oltre un milione di siriani ha attraversato il confine dando vita a una migrazione forzata che ha una forte e preoccupante ricaduta sociale nei paesi confinanti» ha affermato Francesco Rocca che ha voluto concludere il suo intervento con «un pensiero speciale e un ringraziamento lo voglio dedicare ai volontari della Mezzaluna Rossa siriana che quotidianamente offrono se stessi per aiutare chi ha bisogno e che purtroppo dall'inizio del conflitto hanno pagato in prima persona, con ben otto volontari drammaticamente uccisi mentre prestavano soccorso alla popolazione colpita dal conflitto armato».
 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.