Famiglia
Roma: il 16 maggio sarà la Giornata del gioco
L'iniziativa è organizzata da Arciragazzi Roma (capofila), Legambiente Lazio, Cemea del Mezzogiorno, Uisp Roma e G.V. Sas
Oltre 25 mila bambini coinvolti, 450 operatori, 800 volontari, 22 Ludobus provenienti da varie parti d’Italia e 95 fra piazze e parchi della Capitale trasformati in altrettanti ‘playground’. Sono i numeri dell’edizione 2007 del ‘Giorno del Gioco’ che si terra’ a Roma mercoledi’ 16 maggio e gia’ si annuncia con numeri da record.
La manifestazione – organizzata quest’anno dall’associazione “Una citta’ per giocare” che vede insieme Arciragazzi Roma (capofila), Legambiente Lazio, Cemea del Mezzogiorno, Uisp Roma e G.V. Sas- coinvolgera’ tutti i 19 Municipi della citta’. Al mattino, dalle 9 alle 13, i bambini delle scuole materne, elementari e medie di Roma si recheranno nelle piazze -tre per ogni Municipio- dove troveranno animatori, studenti delle scuole superiori nei panni di Maghi del Gioco, e dei Ludobus, e saranno invitati ad estrarre dai “Cilindri del Gioco” i materiali ludici (palle, palloni, corde, giochi da tavolo e altro) e a giocare.
Alle scuole che non usciranno in piazza, verranno invece distribuiti un manuale sui giochi di strada, una bandiera del Giorno del Gioco e dei poster con il “Gioco dell’Oca del Gioco in Citta’”, per fare in modo che tutti i bambini possano giocare anche all’interno delle scuole. Nel pomeriggio invece, dalle 16 alle 20, si animeranno due piazze per ogni Municipio, che si apriranno al gioco per adulti e bambini: giochi di strada, giochi sportivi, clownerie, teatro di strada, animazione, burattini, musica, percorsi di abilita’, scacchi, attivita’ in bici, giochi del mondo, attivita’ circensi, giochi ambientali, giochi antichi. Fonte: Agenzia Dire.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.