Famiglia

ROMA. “Siamo tutti sulla stessa barca”, il convegno

Il tema: marginalità e devianza

di Redazione

Giovedì 12 marzo 2009 ore 9 si terrà un convegno nell’aula 1 della facoltà di Scienza della Formazione dell’Università Roma Tre sul tema della marginalità e devianza minorile denominato “Siamo tutti sulla stessa barca”, un progetto sostenuto dalla Regione Lazio e coordinato dal Centro Giustizia Minorile del Lazio.

Promosso e organizzato in collaborazione tra Università di Roma Tre, Facoltà di Scienzedella Formazione, Handy Cup Onlus (Associazione di Vela Solidale) e Fiore del Deserto (Casa di Accoglienza), il convegno vedrà partecipi il mondo della Scuola e delle Comunità impegnate nel sociale e verrà presentato il libro “Storie di giovani. Vite e strategie educative”, una testimonianza collettiva sul disagio sociale adolescenziale. In seguito al saluto del Preside della Facoltà di Scienza della Formazione, Professor Francesco Susi, interverranno Giovanni Bollea (Professore Emerito di Neuropsichiatria Giovanile), Giulia Rodano (Ass. alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Reg. Lazio), Maria Grazia Casadei (Docente di Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, Univ. Roma Tre), Donatella Caponetti (Dirigente del Centro Giustizia Minorile del Lazio), Carlo Romeo (Responsabile del Segretariato Rai), Vittoria Quondamatteo (Responsabile della Comunità Fiore del Deserto), Mauro Pandimiglio (Presidente della Handy Cup Onlus).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.