Formazione
Romania: in un villaggio son tutti sordi, cani compresi
Il fenomeno, unico al mondo e ancora inspiegabile, sta attirando l'attenzione degli scienziati di tutto il mondo
Un fenomeno unico al mondo sta attirando l’attenzione su Copsa Mare, un piccolo villaggio nel centro della Romania: tutti i suoi abitanti, circa 800, sono sordi, cosi’ come tutti i cani del paese. Copsa Mare, un paesino vicino a Sibiu nella Romania centrale, era conosciuto solo per le sue chiese e fortezze costruite 700 anni fa e protette dall’Unesco in quanto patrimonio storico mondiale. Adesso e’ diventato meta di esperti del mondo intero: vengono a Copsa Mare per studiare lo strano fenomeno, per il quale finora non e’ stata trovata nessuna spiegazione scientifica.
Una delle ipotesi piu’ plausibili e’ la seguente: la pressione atmosferica e le forti correnti d’aria potrebbero essere la causa della sordita’ collettiva. Gli esperti stanno studiando il fenomeno da tre anni ormai. A scoprire la particolarita’ di Copsa Mare e’ stata la presidente dell’Associazione dei sordi, Mariana Dobre, nel 1999. ”Nessuno rispondeva al mio saluto – racconta – e tutti si lamentavano di forti dolori alle orecchie, che diventano insopportabili in autunno e primavera. Sotto i loro berretti, urlano per potersi capire. Quello che e’ piu straordinario e’ che anche i cani sono sordi. All’eta’ di due anni, un cane vissuto a Copsa Mare non sente piu niente”,. Gli abitanti di questo villaggio particolare non sembrano troppo preoccupati. Si sono abituati ai dolori. ”Sono nato qui ed ho cominciato a non sentirci bene quando avevo cinque anni. Adesso ne ho 58 e mi sono abituato a parlare a voce alta e a drizzare le orecchie per sentire gli altri”, ha spiegato uno degli abitanti di Copsa Mare, Ilarion Negru.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.