Mondo

Romania, poche speranze sui casi sospesi

Moscovici ha detto che la legge è "in linea con la Convenzione Onu sui minori"

di Gabriella Meroni

Lo scorso 13 aprile, mentre la Commissione Ue dava l?ok al progressivo ingresso della Romania (e della Bulgaria) tra i Paesi membri, il rapporteur Pierre Moscovici ha risposto in modo lapidario a un?interrogazione sui ?casi sospesi? di adozione internazionale, quelli avviati e mai conclusi a causa della moratoria e della nuova legge di Bucarest sulla protezione dei minori. Moscovici ha detto che la legge è «in linea con la Convenzione Onu sui minori» e precisato che tutte le adozioni internazionali avviate prima della moratoria o nel corso di essa devono essere trattate in base alle disposizioni della nuova normativa, senza eccezioni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.