Non profit
Roverway: in arrivo a Firenze 5000 scout da tutta Europa
E' l'incontro internazionale di giovani scout tra il 16 e i 22 anni che giungeranno a Firenze, tra il 6 e il 14 agosto
Si chiama Roverway ed è la manifestazione promossa dalla Provincia di Firenze e organizzata dalla Federazione italiana dello scoutismo (FIS) e dalle associazioni scout internazionali Wosm e Waggs, che ha ricevuto l’Alto patronato della Repubblica, il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il patrocinio del Comune di Firenze ed è stata presentata il 13 luglio al Presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso.
Roverway 2006 coinvolge i “rover” , i giovani scout che stanno per terminare il loro percorso educativo, al passaggio all’età adulta.
Il quadro simbolico di riferimento per il Roverway 2006 (il cui motto è “Dare to share ? Osare la condivisione”) è il Rinascimento che diventa un percorso di formazione per i giovani europei e del mondo: un modo di riproporre l’uomo al centro della conoscenza, della società, della cultura.
I rover giungeranno in Italia seguendo una serie di routes (percorsi), in varie regioni, che prevedono, nei primi quattro giorni trekking, esplorazione, e attività di servizio. Negli ultimi giorni di campo, invece, tutto il popolo del Roverway si ritroverà a Loppiano, città dei Focolarini e città della pace, nel Valdarno vicino a Firenze, dove si terranno tavole rotonde, incontri, veglie, e momenti di festa.
Il 6 agosto, ci saranno dieci cerimonie d’apertura in dieci città d’Italia, tra le quali anche Venezia, Milano, Pisa e Roma. A ogni cerimonia d’apertura parteciperanno 500 rover provenienti da tutta Europa.
Tutte le altre informazioni sui contenuti dell’evento europeo e l’elenco delle proposte regione per regione si trovano nel sito ufficiale della manifestazione www.roverway.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.